CONTACTS

Puligamma + Srl Via Lago di Fimon 9 int. 1 Dueville - 36031 Vicenza (VI) Telefono: 0444 592597 e-mail: info@puligammaplus.com

Problematiche Specifiche

Problematiche Specifiche

Pulizia pannelli fotovoltaici: affrontare le problematiche specifiche

La manutenzione regolare degli impianti fotovoltaici è essenziale per garantirne l’efficienza, ma in molte situazioni sono necessarie soluzioni specialistiche. In Veneto, le condizioni ambientali possono variare notevolmente: dalla pianura alla fascia prealpina, passando per aree urbane, zone rurali e costiere. Ogni contesto presenta sfide diverse – smog, calcare, eventi atmosferici intensi – che richiedono interventi personalizzati e sicuri. La nostra esperienza ci consente di affrontare ogni problematica in modo mirato, utilizzando tecniche e prodotti adatti a proteggere la superficie dei moduli fotovoltaici.

Smog e polveri sottili: il nemico invisibile

Nelle zone industriali e urbane del Veneto, smog e polveri sottili formano una pellicola oleosa che si fissa sul vetro dei pannelli, riducendo la capacità di assorbire la luce solare. Questo tipo di sporco non viene rimosso efficacemente con semplice acqua. Per trattarlo, utilizziamo detergenti biodegradabili a base di tensioattivi, applicati con spazzole morbide che non danneggiano le superfici. In aree ad alto traffico veicolare o nei pressi di stabilimenti produttivi, consigliamo interventi di pulizia almeno due volte all’anno per evitare l’accumulo di residui corrosivi.

Guano e resine: interventi rapidi per evitare danni

Gli escrementi di uccelli e le resine vegetali, comuni in molte zone del Veneto, possono compromettere la protezione superficiale dei pannelli. Queste sostanze sono altamente corrosive e, se non rimosse in tempo, possono causare danni permanenti. Interveniamo entro 15-20 giorni dalla formazione dei depositi, impiegando detergenti enzimatici non aggressivi e acqua demineralizzata per un risciacquo sicuro. Questo approccio consente di eliminare i residui organici senza rischi per l’integrità dei moduli.

Grandine e maltempo: controlli post-evento e prevenzione

Eventi atmosferici intensi, come grandinate estive, sono sempre più frequenti in Veneto e possono provocare microdanni invisibili sui pannelli fotovoltaici. Dopo ogni episodio, effettuiamo controlli approfonditi con termocamere per identificare eventuali hot spot e microfratture che possono compromettere la resa nel tempo. Insieme alla rimozione dei detriti, questo tipo di analisi permette di decidere se è sufficiente una pulizia approfondita o se servono ulteriori interventi tecnici.

Muschio e alghe: il rischio nascosto dell’umidità

Le aree umide della pianura veneta, in prossimità di fiumi e canali, favoriscono la formazione di muschi e alghe lungo i bordi dei pannelli. Oltre a ridurre l’efficienza, questi organismi trattengono umidità che può danneggiare nel tempo le strutture di supporto. Per prevenirne la proliferazione, utilizziamo prodotti antialghe specifici per fotovoltaico, applicati con tecniche che evitano la dispersione di spore. Dedichiamo particolare attenzione alla pulizia delle guide di scolo, dove alghe e residui tendono ad accumularsi.

Salsedine: la sfida degli impianti in zone costiere

Per chi vive lungo la costa veneta, la salsedine rappresenta un problema costante. I cristalli di sale, una volta asciutti, formano una patina abrasiva che può graffiare i pannelli e ridurre la trasparenza del vetro. I nostri interventi prevedono un primo risciacquo con acqua dolce per sciogliere i sali, seguito da una pulizia con soluzioni chelanti in grado di eliminare anche i residui minerali più persistenti. In queste aree, consigliamo cicli di pulizia regolari, soprattutto al termine dell’inverno, quando i venti carichi di sale sono più intensi.

Pollini e residui agricoli: una minaccia per l’efficienza

Nelle zone agricole, i pannelli fotovoltaici sono spesso soggetti a depositi di polline e residui fitosanitari. Queste sostanze, se non rimosse tempestivamente, possono reagire con i materiali dei moduli, compromettendone la funzionalità. Utilizziamo acqua demineralizzata a pressione controllata e detergenti a pH neutro, ideali per rimuovere questo tipo di sporco. Offriamo inoltre pacchetti di pulizia studiati in base ai cicli agricoli, intervenendo dopo i periodi critici per prevenire l’accumulo di sostanze dannose.

Come affrontiamo le situazioni più complesse

Ogni intervento è preceduto da una valutazione dettagliata dello stato dell’impianto e del tipo di sporco presente. Utilizziamo aste telescopiche per operare in sicurezza su tetti alti e sistemi di filtrazione avanzati per ottenere acqua purissima, senza minerali che possano lasciare residui. Nei casi più critici, come depositi misti di smog, resine o trattamenti agricoli, adottiamo procedure a più stadi che rimuovono i contaminanti gradualmente, salvaguardando la resa e la durata dei pannelli. La conoscenza approfondita del territorio veneto ci permette di intervenire con soluzioni mirate, diverse da zona a zona.

Richiedi un intervento mirato

Se il tuo impianto fotovoltaico è esposto a condizioni ambientali complesse, agisci prima che si verifichino danni permanenti. I nostri tecnici operano in tutto il Veneto, offrendo interventi su misura e sopralluoghi gratuiti con analisi approfondita dello stato dei moduli. Ti forniremo un piano personalizzato di manutenzione, con cadenze ottimali per la tua area e le tue esigenze. Contattaci oggi stesso per un check-up completo e fai tornare il tuo impianto alla massima efficienza.

RICHIEDI UN PREVENTIVO